top of page

Un impegno concreto per la ricerca sulla SLA

 

22/03/25, 13:00

Pisa ospita l'International Meeting "Pisa per la SLA": l'I.A. al servizio della ricerca sulle malattie del motoneurone

Pisa, 22 marzo 2025 – Il Rotary Club Pisa Pacinotti si distingue per il suo impegno nella promozione della salute e della ricerca scientifica, un impegno che si è concretizzato in un evento di grande rilevanza: il meeting scientifico internazionale dedicato alla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), intitolato "L'intelligenza artificiale guida la ricerca e la cura della SLA e di altre malattie del motoneurone". Questo importante incontro si è svolto nei giorni del 21 e 22 Marzo 2025 presso il prestigioso Palazzo della Sapienza dell'Università di Pisa, co-organizzato con l'Università di Pisa stessa ed il Servizio Sanitario Nazionale.



Il Rotary e la ricerca scientifica: il Prof. Siciliano promuove un meeting internazionale sulla SLA


Il Rotary è una rete globale di 1,2 milioni di uomini e donne intraprendenti, amici, conoscenti, professionisti e imprenditori che credono in un mondo dove tutti i popoli, insieme, promuovono cambiamenti positivi e duraturi nelle comunità vicine, in quelle lontane, in ognuno di noi. Il Prof. Gabriele Siciliano è uno di questi uomini. La sua esperienza, come Ordinario di Neurologia a Pisa e il suo ruolo nella direzione della Clinica Neurologica e nel coordinamento di un gruppo di ricerca presso il Dipartimento di medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa, è stata sicuramente un grande valore aggiunto. E’ encomiabile l’aver per il Prof. Siciliano organizzato, anche come socio del Rotary Club Pisa Pacinotti, un meeting internazionale scientifico, coinvolgendo esperti di fama mondiale, come il Prof. Adriano Chiò dell’Università di Torino, il Prof. Vincenzo Silani dell’Università di Milano, la Prof.ssa Monica Povedano dell’Università di Barcellona, tutti membri ENCALS l’Associazione Europea della SLA, nonché esperti e ricercatori della Germania, dell’Irlanda, della Francia, dell’Olanda e dell’Inghilterra, i quali hanno condiviso le loro conoscenze e le ultime scoperte nel campo della SLA.

La presenza di tali figure di spicco nel panorama scientifico hanno reso il meeting un'occasione unica per approfondire le tematiche legate alla SLA e alle malattie del motoneurone, esplorando come l'intelligenza artificiale possa rappresentare un alleato prezioso nella ricerca e nella cura di queste patologie.



"Qui e Ora con la SLA": il Dialogo tra scienza e istituzioni

Il Rotary Club Pisa Pacinotti ha voluto andare oltre la mera organizzazione di un meeting scientifico, creando un momento di confronto e dialogo anche con le istituzioni e i rappresentanti politici. A tal fine, con l’azione professionale del Presidente Francesco Durante, del suo Vice Presidente Francesco Frediani e del tesoriere Simone Lepori, (quest’ultimo ispiratore del progetto), è stata organizzata, il 21 Marzo pomeriggio, una

tavola rotonda intitolata "Qui e ora con la SLA", sempre presso il Palazzo della Sapienza.

Questo incontro ha visto la partecipazione di figure istituzionali come il Presidente del Consiglio della Regione Toscana Antonio Mazzeo, il Consigliere Regione Toscana della Commissione Sanità Diego Petrucci, la Vice Presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Pisa Mirene Anna Luciani, il Presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Lucca Umberto Quiriconi, la Dirigente dell'INPS di Pisa Lucia Terrosi, il Magnifico Rettore dell'Università di Pisa Riccardo Zucchi, l’Assessore al Comune di Pisa alle Politiche Socio Sanitarie Giovanna Bonanno, il Vice Sindaco di Pisa Raffaele Latrofa, e ha avuto come obiettivo quello di sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni sulle problematiche legate alla SLA.



Il valore del patrocinio distrettuale: l’esempio del Governatore Pietro Belli

La preziosa presenza del Governatore del Distretto 2071, Pietro Belli, alla tavola rotonda ha arricchito notevolmente l’evento, portando una visione e un’ispirazione del Rotary che ha coinvolto tutti i presenti. Il patrocinio concesso dal Governatore, insieme a quello di altri Club Rotary viciniori, e la visibilità offerta sul sito web distrettuale e sugli altri canali social per un progetto così importante realizzato dal Rotary Club Pisa Pacinotti, hanno avuto un impatto significativo, contribuendo a diffondere il modello di operare di tutti i Club Rotary e del Rotary International.



Cure, famiglie e ricerca al centro del dibattito


Il dibattito, molto partecipato, ha rappresentato un'importante occasione di confronto, in cui sono stati discussi temi cruciali come l'accesso alle cure, il supporto alle famiglie e l'importanza della ricerca scientifica. La presenza di rappresentanti delle associazioni, come la Fondazione "Un passo per te" e l'Associazione AISLA, ha arricchito la discussione, portando testimonianze dirette e suggerimenti pratici per migliorare la qualità della vita delle persone affette da SLA e delle loro famiglie.



Un dono condiviso: la serata di beneficenza del Rotary per la lotta alla SLA


L'impegno del Rotary Club Pisa Pacinotti non si è fermato qui. Per raccogliere fondi a sostegno della ricerca e delle associazioni che operano nel campo della SLA, è stata organizzata nella serata del 21 Marzo una conviviale di beneficenza intitolata "Insieme per la SLA". Questo evento si è tenuto presso l'hotel San Ranieri a Pisa e ha visto la partecipazione di circa 150 persone, tra cui sostenitori, membri del Rotary anche di altri Club, rappresentanti di Club Service del territorio e delle associazioni coinvolte, persone comuni che hanno volontariamente contribuito nel “dono” alla causa.

La serata è stata caratterizzata da un'atmosfera di solidarietà e condivisione, con l'obiettivo di raccogliere fondi per finanziare progetti di ricerca e supporto alle famiglie.

Alla Fondazione “Un passo per te” e all’Associazione AISLA è stato devoluto, come progetto del Rotary Club Pisa Pacinotti, tutto il ricavato pervenuto delle donazioni e contributi della serata.



Una rete territoriale per la SLA


La scelta di organizzare eventi di questo tipo dimostra come il Rotary Club Pisa Pacinotti, con la sua lunga storia di servizio e impegno sociale, continua a essere un punto di riferimento per la comunità pisana, non solo come impegno nella promozione della salute e della ricerca, ma anche nella creazione di una rete di sostegno per le persone colpite dalla SLA e dalle malattie del motoneurone. La collaborazione con l'Università di Pisa, il Servizio Sanitario e con le istituzioni locali-regionali è fondamentale per affrontare in modo efficace le sfide legate a queste patologie.



Dove c’è generosità, c’è speranza: il messaggio del Presidente Durante


Il Presidente Francesco Durante ha concluso ringraziando tutti coloro che hanno contribuito, sia con donazioni che con la loro presenza, significando che la generosità è un segno di speranza e di impegno verso una causa che ci unisce. Ed ancora, “è’ importante continuare a lavorare insieme, la strada da percorrere è ancora lunga, ma insieme possiamo fare la differenza”. Ogni piccolo gesto conta, e ogni azione può contribuire a migliorare la vita di chi vive con la SLA.



Il Valore del Sostegno


Il successo dell'iniziativa è stato reso possibile grazie al contributo di sponsor e sostenitori, il cui supporto è stato fondamentale per la realizzazione dell'evento.

CONTATTACI

I soci del club si riuniscono presso i Bagni di Pisa, Largo Shelley, 18, San Giuliano Terme (Pisa) ogni mercoledì del mese:

  • I mercoledì del mese Riunione Consiglio Direttivo

         ore 20:00

  • II mercoledì del mese Riunione con Conviviale

         ore 19:00

  • II mercoledì del mese Caminetto ore 19:00

  • IV mercoledì del mese Conviviale ore 20:00

  • Facebook
  • Instagram

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le notizie

© 2024 CossiBros. Powered and secured by Wix

bottom of page